GME-homepage

Registrazione aperte  

Mercato del Gas Naturale: aggiornamento del calendario di trading e della nomenclatura dei prodotti a pronti

Aggiornamento delle DTF nn. 07, 18 MGAS e della metodologia di calcolo dell’IG Index GME

Si informano gli operatori che, il 1° ottobre 2025, entrerà in vigore la nuova versione della DTF 07 MGAS - Tipologie dei contratti, durata del periodo di negoziazione e meccanismo della cascata – modificata al fine di aggiornare il calendario di riferimento per la negoziazione dei prodotti a pronti del mercato del gas (nel seguito: MGAS) e la relativa nomenclatura.

Con le modifiche introdotte, in particolare, i giorni lavorativi e festivi che compongono i prodotti saranno sempre armonizzati a quelli dei prodotti scambiati sulle principali piattaforme di trading europee, eliminando le differenze che ci sono oggi in corrispondenza di alcuni periodi festivi dell’anno (ad es.: Pasqua, Natale), così da permettere agli operatori di ottimizzare le strategie di trading e di hedging.

Il GME adotterà quindi un calendario di riferimento predisposto sulla base del calendario UK e reso noto sul sito internet del GME nonché sul sistema informatico del MGAS (nel seguito: calendario di riferimento del MGAS) e di seguito reso disponibile a meri fini conoscitivi. Contestualmente verrà introdotto su MGAS un nuovo prodotto a pronti, il Working Days Next Week, complementare al prodotto Week-End. In particolare, la versione aggiornata della DTF 07 MGAS, qui di seguito pubblicata a meri fini conoscitivi, prevedrà, nell’ambito del MGP-GAS:

  1. la ridefinizione del contratto weekend (nel seguito: WE), il quale resta ordinariamente composto dai giorni-gas corrispondenti al sabato e domenica, ma può includere anche i giorni-gas antecedenti e/o seguenti il sabato e la domenica qualora tali giorni siano considerati festivi secondo il calendario di riferimento del MGAS (ad es.: il WE di Pasqua sarà composto da 4 giorni-gas, a partire dal Venerdì Santo fino al Lunedì dell’Angelo);
  2. la ridefinizione dei contratti giornalieri, che ordinariamente restano i giorni-gas G+1, G+2, G+3. Tuttavia, qualora la sessione di mercato si svolga in un giorno gas G, lavorativo secondo il calendario di riferimento del MGAS, seguito da almeno tre giorni festivi, sul MGAS saranno negoziabili i contratti giornalieri riferiti fino al primo giorno gas lavorativo successivo all’ultimo dei giorni festivi, G+4 o oltre (ad es.: il giovedì antecedente Pasqua, sarà disponibile il prodotto G+5, corrispondente al martedì dopo Pasqua);
  3. l’introduzione del contratto Working Days Next Week (nel seguito: WK/DY NW), con periodo di consegna pari ai singoli giorni-gas consecutivi, costituto dall’insieme dei giorni lavorativi, secondo il calendario di riferimento del MGAS, dal lunedì al venerdì della settimana successiva a quella in cui il contratto è negoziato. Qualora il sabato o la domenica siano preceduti e/o seguiti da giorni festivi, secondo il calendario di riferimento del MGAS, tali giorni non saranno inclusi nel prodotto WK/DY NW.

Al riguardo si rappresenta che i suddetti prodotti saranno disponibili anche su Trayport con le nomenclature (DA, WE, WK/DY NW, Monday, Tuesday, ecc..) adottate sulle principali borse europee. secondo quanto previsto dal calendario di riferimento del MGAS.

Inoltre, sempre a partire dal 1° ottobre 2025, coerentemente con le modifiche alla DTF 07 MGAS, saranno pubblicate sul sito del GME ed entreranno in vigore:

  1. la nuova versione del documento contenente la metodologia del calcolo dell’IGI, modificato al fine di allineare la quotazione dell’IGI alla nuova nomenclatura dei prodotti scambiabili su MGAS
  2. la versione aggiornata della DTF 18 - Attività di Market Making, adeguata al fine di prevedere che l’attività di Market Making sia svolta nei giorni e nella fascia oraria in cui verrà quotato l’indice IGI, ovvero nei giorni lavorativi definiti nel calendario di riferimento del MGAS. Tali documenti sono di seguito resi disponibili a meri fini conoscitivi. A tale ultimo riguardo si ricorda che l’operatore Market Maker che non intenda accettare le modifiche e le integrazioni apportate alla DTF 18 MGAS nonché agli allegati nella stessa contenuti, potrà, ai sensi dell’articolo 2, lettera a), del “contratto di adesione per lo svolgimento dell’attività di Market Making di cui all’articolo 27 della Disciplina del mercato del gas naturale”, recedere dallo stesso, inviando apposita comunicazione secondo le modalità previste e all’indirizzo ivi indicati.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare, a soli fini conoscitivi, la nuova versione di:

  1. DTF n. 07 MGAS
  2. DTF n. 18 MGAS
  3. Metodologia di calcolo dell'Italian Gas Index IGI
  4. calendario di riferimento del MGAS

Seminario informativo sul Mercato PPA, la piattaforma GME e il ruolo di ultima istanza del GSE

Il GME e il GSE informano che mercoledì 16 luglio 2025, alle ore 15:00, si terrà un seminario di approfondimento in modalità webinar.

Nel corso dell’incontro saranno illustrati i documenti di consultazione relativi:

  1. al modello di funzionamento della piattaforma del GME per la negoziazione dei contratti PPA (Mercato PPA);
  2. alle Regole Operative e al ruolo di operatore di ultima istanza del GSE.

Modalità di partecipazione:

Il seminario si svolgerà tramite Microsoft Teams. Per partecipare è obbligatoria la registrazione, da effettuarsi compilando l’apposito modulo on line entro e non oltre le ore 12:00 di martedì 15 luglio 2025.

Programma:


Webinar con gli operatori

16 luglio 2025 alle ore 15:00

AGENDA

Orario

Intervento

Presentatore

15:00 – 15:15

Introduzione e apertura dei lavori

Alessandro Noce - DG Mercati e Infrastrutture Energetiche - MASE)

15:15 - 16:00

Documento di consultazione sul modello di funzionamento della piattaforma del GME

Fabrizio Carboni - Responsabile Sviluppo Mercati GME

16:00 – 16:45

Documento di consultazione sulle Regole Operative e il ruolo di operatore di ultima istanza del GSE

Davide Valenzano – Direttore Regolatorio e Mercati GSE

16:45 – 17:15

Q&A

GME - GSE

DCO n. 1/2025: Proposta di modello di funzionamento del mercato per la negoziazione dei contratti PPA (MPPA)

Con il DCO n. 1/2025 il GME presenta la proposta di modello di funzionamento del mercato per la negoziazione dei contratti PPA (MPPA), al fine di raccogliere, presso la compagine dei soggetti interessati, osservazioni e spunti di riflessione.

La proposta è stata formulata tenendo conto degli indirizzi definiti dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, con il Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze n° 152 del 20 giugno 2025, adottato ai sensi dall’articolo 28, commi 2 e 2bis del D.lgs. 199/2021.

Tutti i soggetti interessati sono invitati a far pervenire, per iscritto, alla Direzione Governance le proprie osservazioni entro e non oltre il 18 Luglio 2025 termine di chiusura della presente consultazione, al seguente indirizzo di posta elettronica: info@mercatoelettrico.org

I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.

DCO n. 1/2025

Online il numero 194 della Newsletter del GME

Dismissione canale FTP a partire dal 30 settembre 2025

Si informa che, a decorrere dal 30 settembre 2025, il canale FTP utilizzato per accedere ai dati presenti nella sezione “Esiti” del sito del Gestore dei Mercati Energetici S.p.A. verrà dismesso.

A partire da tale data, l’accesso ai predetti dati sarà consentito esclusivamente tramite il canale FTPS (File Transfer Protocol Secure), già attivo all’indirizzo: FTPS://download.ipex.it

Si Invitano, pertanto, tutti gli utenti che utilizzano il canale FTP ad aggiornare le proprie configurazioni e migrare quanto prima al protocollo FTPS (utilizzando le medesime credenziali già in uso per FTP) sì da garantire il prosieguo del servizio senza soluzione di continuità.Ulteriori dettagli saranno forniti con apposita comunicazione trasmessa a mezzo email agli utenti già registrati.

Per eventuali ulteriori chiarimenti o supporto, i soggetti interessati possono contattare l’assistenza tecnico-informatica del GME all’indirizzo email: Sistemi@mercatoelettrico.org

PDC-OIL: Comunicazione dei dati sulla capacità mensile di stoccaggio e di transito di oli minerali – III QUADRIMESTRE 2025

Facendo seguito al comunicato del 19/01/2018, si informa che la “finestra temporale” relativa alla rilevazione dei dati sulla capacità mensile di stoccaggio e di transito di oli minerali riferita al 3° quadrimestre 2025, è prevista nel periodo compreso tra l’1 ed il 22 agosto dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 17:30.In particolare, nel succitato periodo, i soggetti sottoposti all’obbligo di comunicazione di cui all’articolo 2, comma 2.1, del Decreto Ministeriale 5 luglio 2017, n. 17433, dovranno inviare al GME - mediante la Piattaforma di rilevazione della capacità di stoccaggio e di transito di oli minerali (PDC-oil) - i dati relativi alla capacità mensile di stoccaggio e transito di oli minerali riferita al periodo settembre - dicembre 2025.

Si ricorda che, come disposto dal Ministero dello Sviluppo Economico con successiva Circolare n. 0014614 del 05-06-2018, sono esclusi dalla rilevazione dei dati sulla capacità mensile di stoccaggio e transito di oli minerali i depositi di GPL ad uso autotrazione. 

I soggetti obbligati alla comunicazione dei dati che non fossero ancora iscritti alla PDC-oil devono accedere alla piattaforma ed effettuare la procedura di registrazione descritta nella “Guida per l’operatore della PDC-oil”.Per ulteriori informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail logistica@mercatoelettrico.org o contattare i numeri telefonici 06 8012 4337/4500.Circolare n. 1612 del 19-01-2018Allegato A Rilevazione Mensile Capacità Stoccaggio disponibileAllegato B Rilevazione Mensile Capacità Transito Disponibile  

Online la Relazione Annuale 2024

Si informa che è disponibile on line la Relazione Annuale 2024 che fornisce una panoramica completa dell’evoluzione sui mercati energetici nazionali ed europei osservata nel corso dell’anno.

Online il numero 193 della Newsletter del GME

Truffe telefoniche

A valle di alcune segnalazioni giunte telefonicamente e via email al Gestore dei Mercati Energetici S.p.A. (“GME”), è emerso che vengono effettuate, da un fantomatico “Ufficio GME” e/o da sedicenti operatori del GME stesso, telefonate aventi ad oggetto proposte di cambio di fornitore dell’energia elettrica e/o del gas per non meglio precisati aumenti del costo dell’energia o di problemi nell’attuale fornitura, cui hanno fatto seguito, in alcuni casi, anche email del medesimo tenore.

Si ricorda che il GME è del tutto estraneo alle condotte sopra evidenziate, ribadendosi che lo stesso non fornisce in alcun modo servizi commerciali come quelli sopra descritti, né che utilizza modalità di comunicazione con le proprie controparti come quelle sopra delineate.

Nel dubbio, è sempre opportuno sincerarsi di quanto sopra rivolgendosi al proprio attuale fornitore di energia elettrica e/o gas secondo le modalità di contatto dallo stesso rese disponibili, evitando in ogni caso di dare seguito automaticamente a proposte come quelle sopra evidenziate al fine di non incorrere in spiacevoli inconvenienti.

Loading...

Bilancio d'Esercizio

Consulta i Bilanci d'Esercizio dal 2004

VAI AI BILANCI

Relazione Annuale

Consulta le relazioni annuali dal 2006

VAI ALLE RELAZIONI