GME-homepage

MLF – Servizi di Flessibilità Locale per il DSO UNARETI: avvio delle prove in bianco sulle funzionalità del MLF

Facendo seguito al comunicato del 12 maggio 2025 il GME rende noto che, al fine di consentire ai soggetti interessati all’offerta dei servizi di flessibilità locale in favore del DSO Unareti S.p.A. di testare le funzionalità del Mercato locale della flessibilità (MLF), organizzerà delle sessioni di prove in bianco che si si svolgeranno secondo le modalità e le tempistiche di seguito indicate.

Giorni e orario di svolgimento dei test

Le prove in bianco avranno luogo il giorno 20 maggio 2025, sulla piattaforma di test del GME raggiungibile al seguente indirizzo https://prove-mindflex.ipex.it, con il seguente orario:

  1. seduta per la presentazione delle offerte: dalle ore 10 alle ore 15;
  2. determinazione e comunicazione agli operatori degli esiti: entro le ore 16.

Alla sessione di prova potranno partecipare tutti i BSP che siano operatori ammessi al MLF presso il GME e che siano anche qualificati presso UNARETI S.P.A.. Tali BSP potranno accedere con le credenziali già comunicate, in occasione della precedente sessione di test. Nuove credenziali ed informazioni relative alle sessioni di test potranno essere richieste mediante e-mail al seguente indirizzo: carlo.fontecedro@mercatoelettrico.org.

Qualora vi siano BSP non ancora ammessi al MLF presso il GME, ovvero non ancora qualificati presso Unareti S.p.A., ma che abbiano interesse a partecipare alle prove, possono far pervenire una richiesta al GME all’indirizzo carlo.fontecedro@mercatoelettrico.org

Ulteriori dettagli sullo svolgimento dei test saranno disponibili sulla piattaforma di test.

Si evidenzia che le operazioni eseguite nel corso delle prove in bianco non assumono carattere vincolante, né determinano l’insorgere di alcuna obbligazione.

Per qualsivoglia ulteriore informazione, è attiva la casella e-mail:carlo.fontecedro@mercatoelettrico.org

Online il numero 192 della Newsletter del GME

Mercato Locale Della Flessibilità sessione del 26 maggio: comunicazione ai sensi dell’articolo 23, comma 23.2, del Regolamento

Facendo seguito alla richiesta di attivazione di una sessione di negoziazione del MLT-Flex presentata dal DSO Unareti S.p.A., il GME, ai sensi dell’art. 23, comma 23.2, del Regolamento del Mercato locale della flessibilità, comunica che:

  1. la sessione di negoziazione avrà luogo il giorno 26/05/2025;
  2. entro il giorno 12/05/2025 verranno rese disponibili, nell’ambito del sistema informatico del MLF, le informazioni preliminari della sessione del MLT-Flex, funzionali allo svolgimento delle negoziazioni;
  3. la seduta per la presentazione delle offerte verrà aperta alle ore 10:00 del giorno 26/05/2025;
  4. la seduta per la presentazione delle offerte verrà chiusa alle ore 15:00 del giorno 26/05/2025;
  5. la comunicazione e pubblicazione sul sistema informatico del MLF degli esiti preliminari della sessione verrà effettuata entro le ore 14:00 del giorno 27/05/2025;
  6. la comunicazione e pubblicazione degli esiti definitivi della sessione, a seguito delle validazioni tecniche delle offerte da parte del DSO verrà effettuata entro le ore 12:00 del giorno 30/05/2025.

Mercato Locale della Flessibilità sessione 30 maggio 2025: comunicazione ai sensi dell'articolo 23, comma 23.2, del regolamento MLF

Facendo seguito alla richiesta di attivazione di una sessione di negoziazione del MLT-Flex presentata dal DSO Areti S.p.A., il GME, ai sensi dell’art. 23, comma 23.2, del Regolamento del Mercato locale della flessibilità, comunica che:

  1. la sessione di negoziazione avrà luogo il giorno 30/05/2025;
  2. entro il giorno 29/05/2025 verranno rese disponibili, nell’ambito del sistema informatico del MLF, le informazioni preliminari della sessione del MLT-Flex, funzionali allo svolgimento delle negoziazioni;
  3. la seduta per la presentazione delle offerte verrà aperta alle ore 09:00 del giorno 30/05/2025;
  4. la seduta per la presentazione delle offerte verrà chiusa alle ore 15:30 del giorno 30/05/2025;
  5. la comunicazione e pubblicazione sul sistema informatico del MLF degli esiti preliminari della sessione verrà effettuata entro le ore 16:00 del giorno 30/05/2025;
  6. la comunicazione e pubblicazione degli esiti definitivi della sessione, a seguito delle validazioni tecniche delle offerte da parte del DSO verrà effettuata entro le ore 17:00 del giorno 30/05/2025.

 

Mercato Locale della Flessibilità sessione 29 maggio 2025: comunicazione ai sensi dell'articolo 23, comma 23.2, del regolamento MLF

Facendo seguito alla richiesta di attivazione di una sessione di negoziazione del MLT-Flex presentata dal DSO Areti S.p.A., il GME, ai sensi dell’art. 23, comma 23.2, del Regolamento del Mercato locale della flessibilità, comunica che:

  1. la sessione di negoziazione avrà luogo il giorno 29/05/2025;
  2. entro il giorno 28/05/2025 verranno rese disponibili, nell’ambito del sistema informatico del MLF, le informazioni preliminari della sessione del MLT-Flex, funzionali allo svolgimento delle negoziazioni;
  3. la seduta per la presentazione delle offerte verrà aperta alle ore 09:00 del giorno 29/05/2025;
  4. la seduta per la presentazione delle offerte verrà chiusa alle ore 15:30 del giorno 29/05/2025;
  5. la comunicazione e pubblicazione sul sistema informatico del MLF degli esiti preliminari della sessione verrà effettuata entro le ore 16:00 del giorno 29/05/2025;
  6. la comunicazione e pubblicazione degli esiti definitivi della sessione, a seguito delle validazioni tecniche delle offerte da parte del DSO verrà effettuata entro le ore 17:00 del giorno 29/05/2025.

MTU 15 minuti su MGP: adeguamento formati e file esempio

Facendo seguito al comunicato del 14 febbraio u.s., si rende noto che il GME ha pubblicato, ai soli fini conoscitivi, nella sezione TIDE del sito istituzionale, la nuova versione del documento “Nuovo formato XSD per le offerte a blocchi a 15’”, che riporta nella Sezione 2 - “Seconda Fase” gli aggiornamenti funzionali all’avvio di MTU 15’ su MGP. Nel medesimo documento, sono stati inoltre adeguati i nuovi formati XSD e i relativi file XML di esempio per la pubblicazione degli esiti MGP a seguito dell’introduzione delle MTU a 15’.

Posizione GME sui 15’ minuti MTU nello SDAC

Con riferimento al go-live già previsto dei 15 minuti nello SDAC, negli ultimi mesi/settimane si sono verificati i seguenti eventi, supportati da decisioni adottate unanimemente da tutti i NEMOs e tutti i TSOs, coinvolti nel  Market Coupling Steering Committee (MCSC):

  1. il 14.02 tutti i NEMOs e i TSOs hanno annunciato durante la riunione del Market Coupling Consultative Group (MCCG) che la data di go-live dei 15 minuti sarebbe stata l'11 giugno 2025, subordinatamente a una decisione MCSC sul "go-no go" da adottare entro maggio 2025;
  2. il 02.04 tutti i NEMOs e i TSOs hanno confermato, con decisione unanime del MCSC, di iniziare i test con gli operatori di mercato dopo aver valutato tutte le informazioni disponibili nonché tenendo conto anche delle preoccupazioni espresse da alcuni durante la riunione;
  3. il 07.04 è stata avviata la fase di test con gli operatori di mercato.

 

Vale la pena sottolineare che il 20% delle sessioni di test concluse con il full decoupling è dovuto a problemi interni di alcune parti nel corso dei test. Tali problemi, quindi, non sono dovuti all'affidabilità dei sistemi e delle procedure delle funzioni relative alla Market Coupling Operation (MCO) che supportano le attività di test dei 15 minuti MTU. Inoltre, nonostante i 15 minuti MTU costituiscano una sfida significativa per i sistemi MCO, tutti i test sulle prestazioni dell'algoritmo di matching (Euphemia) sono stati completati positivamente mostrando una qualità dei risultati e dei tempi computazionali (i.e. "time to first solutions") che soddisfano i criteri stabiliti nel piano di test generale (Master Test Plan). Infine, ma non meno importante, il GME ritiene che qualsiasi riferimento allo scenario IDA sia del tutto fuorviante e inappropriato in quanto tutti i decoupling IDA sono stati causati da problemi locali e in quanto il tempo dedicato all'esecuzione delle IDA è inferiore al 25% del tempo complessivo disponibile per lo SDAC.

Sulla base delle considerazioni di cui sopra, deve essere confermato il pieno impegno a rispettare gli obblighi originariamente concordati da tutti i NEMOs e da tutti i TSOs sia per quanto riguarda la tempistica dei test con gli operatori di mercato sia per quanto riguarda la data di Go-Live dei 15 minuti MTU. Pertanto, qualsiasi deviazione dalla tempistica concordata deve essere considerata responsabilità individuale dell'entità che devia da quanto definito.

MERCATO ELETTRICO - MTU di 15 minuti su MGP: avvio prove in bianco

Facendo seguito al comunicato dello scorso 14 febbraio, il GME rende noto il cronoprogramma delle sessioni di prove in bianco che coinvolgeranno GME, TERNA e gli operatori per l’avvio operativo dei prodotti con Market Time Unit (MTU) pari a 15 minuti sul Mercato del Giorno Prima in ambito Single Day-Ahead Coupling, fissato per il giorno di trading 11 giugno 2025 (consegna 12 giugno). Le sessioni di prova consentiranno di testare i prodotti con intervallo di tempo di mercato pari a 15 minuti e a 30 minuti, oltre ai prodotti con intervallo di tempo di mercato pari a 60 minuti già disponibili.

Programmazione attività di test - Informazioni generali

Le attività di test si svolgeranno nel periodo dal 31 marzo al 5 giugno. Le piattaforme informatiche del GME coinvolte saranno: PCE, IPEX e LTS. Il programma di dettaglio delle attività, verrà comunicato mediante avviso sulle piattaforme di prova coinvolte.  

Per ulteriori richieste o domande finalizzate allo svolgimento delle sessioni di prova, i soggetti interessati possono contattare il GME all’indirizzo di posta elettronica di seguito indicato: proveME@mercatoelettrico.org

Come accedere alle piattaforme di prova

A fini della partecipazione alle attività di test, le piattaforme informatiche di prova del GME saranno raggiungibili, a partire dal 27 marzo p.v., ai seguenti indirizzi:

https://proveipex.ipex.it/euwa (portale IPEX)

https://proveipex.ipex.it/EUWS/service.asmx (web Service MGP/MI)

https://proveipex.ipex.it/EUWSMSD/service.asmx (web Service MSD/MB)

https://provepce.ipex.it/ceuserinterface (portale PCE)

https://provepce.ipex.it/ceuserinterfacews/service.asmx (WS PCE)

https://provelts-pn.ipex.it/LTSWeb/ (portale LTS)

https://provelts-pn.ipex.it/LTSWS/Service.asmx (web Service LTS)

https://provelts-pn.ipex.it/LTSWebAPI/swagger/index.html (API LTS)

Nell’ambito delle sopraindicate piattaforme, le informazioni relative agli Users ed all’anagrafica degli operatori saranno allineate con le informazioni già presenti sulle piattaforme di produzione del GME alla data del 23 marzo.

Al riguardo si specifica che gli Users non abilitati alle piattaforme di prova potranno richiedere la registrazione alle stesse a partire dal 27 marzo p.v., inoltrando apposita richiesta all’indirizzo di posta elettronica proveME@mercatoelettrico.org.

Si fa presente che i dati inseriti in fase di test non saranno in alcun modo utilizzati ai fini operativi.La documentazione a supporto delle prove è disponibile sulla home page delle piattaforme PCE e IPEX di prova.

Truffe telefoniche

A valle di alcune segnalazioni giunte telefonicamente e via email al Gestore dei Mercati Energetici S.p.A. (“GME”), è emerso che vengono effettuate, da un fantomatico “Ufficio GME” e/o da sedicenti operatori del GME stesso, telefonate aventi ad oggetto proposte di cambio di fornitore dell’energia elettrica e/o del gas per non meglio precisati aumenti del costo dell’energia o di problemi nell’attuale fornitura, cui hanno fatto seguito, in alcuni casi, anche email del medesimo tenore.

Si ricorda che il GME è del tutto estraneo alle condotte sopra evidenziate, ribadendosi che lo stesso non fornisce in alcun modo servizi commerciali come quelli sopra descritti, né che utilizza modalità di comunicazione con le proprie controparti come quelle sopra delineate.

Nel dubbio, è sempre opportuno sincerarsi di quanto sopra rivolgendosi al proprio attuale fornitore di energia elettrica e/o gas secondo le modalità di contatto dallo stesso rese disponibili, evitando in ogni caso di dare seguito automaticamente a proposte come quelle sopra evidenziate al fine di non incorrere in spiacevoli inconvenienti.

Loading...

Bilancio d'Esercizio

Consulta i Bilanci d'Esercizio dal 2004

VAI AI BILANCI

Relazione Annuale

Consulta le relazioni annuali dal 2006

VAI ALLE RELAZIONI